This file is indexed.

/usr/share/doc/gnupg-doc/GNU_Privacy_Handbook/it/html/c207.htm is in gnupg-doc 2003.04.06+dak1-1ubuntu1.

This file is owned by root:root, with mode 0o644.

The actual contents of the file can be viewed below.

  1
  2
  3
  4
  5
  6
  7
  8
  9
 10
 11
 12
 13
 14
 15
 16
 17
 18
 19
 20
 21
 22
 23
 24
 25
 26
 27
 28
 29
 30
 31
 32
 33
 34
 35
 36
 37
 38
 39
 40
 41
 42
 43
 44
 45
 46
 47
 48
 49
 50
 51
 52
 53
 54
 55
 56
 57
 58
 59
 60
 61
 62
 63
 64
 65
 66
 67
 68
 69
 70
 71
 72
 73
 74
 75
 76
 77
 78
 79
 80
 81
 82
 83
 84
 85
 86
 87
 88
 89
 90
 91
 92
 93
 94
 95
 96
 97
 98
 99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN""http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
<HTML
><HEAD
><TITLE
>    Concetti
  </TITLE
><META
NAME="GENERATOR"
CONTENT="Modular DocBook HTML Stylesheet Version 1.79"><LINK
REL="HOME"
TITLE="Manuale GNU sulla privacy"
HREF="book1.htm"><LINK
REL="PREVIOUS"
TITLE="      Fare e verificare firme
    "
HREF="x173.htm"><LINK
REL="NEXT"
TITLE="      Algoritmi a chiave pubblica
    "
HREF="x229.htm"></HEAD
><BODY
CLASS="CHAPTER"
BGCOLOR="#FFFFFF"
TEXT="#000000"
LINK="#0000FF"
VLINK="#840084"
ALINK="#0000FF"
><DIV
CLASS="NAVHEADER"
><TABLE
SUMMARY="Header navigation table"
WIDTH="100%"
BORDER="0"
CELLPADDING="0"
CELLSPACING="0"
><TR
><TH
COLSPAN="3"
ALIGN="center"
>Manuale GNU sulla privacy</TH
></TR
><TR
><TD
WIDTH="10%"
ALIGN="left"
VALIGN="bottom"
><A
HREF="x173.htm"
ACCESSKEY="P"
>Indietro</A
></TD
><TD
WIDTH="80%"
ALIGN="center"
VALIGN="bottom"
></TD
><TD
WIDTH="10%"
ALIGN="right"
VALIGN="bottom"
><A
HREF="x229.htm"
ACCESSKEY="N"
>Avanti</A
></TD
></TR
></TABLE
><HR
ALIGN="LEFT"
WIDTH="100%"></DIV
><DIV
CLASS="CHAPTER"
><H1
><A
NAME="CONCETTI"
></A
>Capitolo 2.     Concetti
  </H1
><DIV
CLASS="TOC"
><DL
><DT
><B
>Sommario</B
></DT
><DT
><A
HREF="c207.htm#ALGORITMI-SIMMETRICI"
>Algoritmi simmetrici</A
></DT
><DT
><A
HREF="x229.htm"
>Algoritmi a chiave pubblica</A
></DT
><DT
><A
HREF="x247.htm"
>Algoritmi ibridi</A
></DT
><DT
><A
HREF="x253.htm"
>Firme digitali</A
></DT
></DL
></DIV
><P
>    GnuPG fa uso di diversi concetti di crittografia come
    <I
CLASS="FIRSTTERM"
>algoritmi simmetrici</I
>, <I
CLASS="FIRSTTERM"
>algoritmi
    a chiave pubblica</I
>, e <I
CLASS="FIRSTTERM"
>hashing a senso
    unico</I
>.  &Egrave; possibile utilizzare le funzioni di base di
    GnuPG senza comprendere appieno tali concetti, ma, se si vuole
    usarlo con cognizione di causa, una loro comprensione &egrave;
    necessaria.
  </P
><P
>    Questo capitolo introduce i concetti di base della crittografia
    utilizzati in GnuPG.  Si possono trovare altri libri che
    trattano questi argomenti pi&ugrave; dettagliatamente.  Un buon testo per
    approfondire ulteriormente gli studi &egrave; <A
HREF="http://www.counterpane.com/applied.html"
TARGET="_top"
>``Applied
    Cryptography''</A
> di <A
HREF="http://www.counterpane.com/schneier.html"
TARGET="_top"
>Bruce
    Schneier</A
>.
  </P
><DIV
CLASS="SECT1"
><H1
CLASS="SECT1"
><A
NAME="ALGORITMI-SIMMETRICI"
>Algoritmi simmetrici</A
></H1
><P
>      Un algoritmo simmetrico &egrave; un algoritmo che utilizza la stessa
      chiave sia per criptare che per decriptare.  Due parti che
      comunicano sfruttando un algoritmo simmetrico devono innanzi
      tutto mettersi d'accordo sulla chiave.  Una volta d'accordo, il
      mittente cifra un messaggio utilizzando la chiave, lo spedisce
      al destinatario e questi decripta il messaggio usando la stessa
      chiave.  Per esempio, il tedesco Enigma &egrave; un algoritmo
      simmetrico per il quale venivano distribuite delle chiavi
      giornaliere sotto forma di libri di codici.  Ogni giorno un
      operatore radio, fosse esso un trasmittente o un ricevente,
      consultava la propria copia del libro codici per trovare la
      chiave di quel giorno.  Il traffico radio di quel giorno veniva
      quindi criptato e decriptato utilizzando la quella chiave.
      Esempi moderni di algoritmi simmetrici includono 3DES, Blowfish
      e IDEA.
    </P
><P
>      Un buon algoritmo di cifratura racchiude completamente la
      sicurezza nella chiave senza lasciare nulla nell'algoritmo.  In
      altre parole, non dovrebbe essere di alcun aiuto per un
      malintenzionato conoscere il tipo di algoritmo utilizzato.  Solo
      se ottenesse la chiave la conoscenza dell'algoritmo sarebbe
      necessaria.  L'algoritmo usato in GnuPG possiede tale
      propriet&agrave;.
    </P
><P
>      Poich&eacute; tutta la sicurezza &egrave; riposta nella chiave, &egrave; importante
      che sia veramente difficile indovinare la chiave stessa.  Detto
      altrimenti, l'insieme di chiavi possibili, cio&egrave; lo
      <I
CLASS="EMPHASIS"
>spazio delle chiavi</I
>, deve essere grande.  A
      Los Alamos, Tichard Feynman era famoso per la sua abilit&agrave;
      nell'aprire casseforti.  Per incoraggiare l'alone di mistero che
      lo circondava egli portava con s&eacute; perfino un serie di attrezzi,
      compreso un vecchio stetoscopio.  In realt&agrave; egli usava una
      variet&agrave; di trucchi per ridurre il numero di combinazione che
      doveva provare e poi semplicemente tirava ad indovinare finch&eacute;
      trovava la giusta combinazione.  In altre parole, egli riduceva
      la dimensione dello spazio di chiavi.
    </P
><P
>      La Gran Bretagna, durante la Seconda Guerra Mondiale, us&ograve; delle
      macchine per cercare di indovinare le chiavi usate dagli
      avversari.  Il tedesco Enigma, infatti, possedeva uno spazio di
      chiavi veramente ampio, ma la Gran Bretagna costru&igrave; dei motori
      di calcolo specializzati, i Bombes, per provare meccanicamente
      le chiavi finch&eacute; la chiave del giorno non veniva trovata.
      Questo significa che a volte riuscivano a trovare la chiave di
      quel giorno in capo a poche ore dal momento in cui una nuova
      chiave veniva usata, ma significa anche che alcuni volte non
      riuscissero affatto a trovare la chiave giusta.  I Bombes non
      erano computer multi-funzione ma erano comunque i precursori dei
      nostri moderni elaboratori.
    </P
><P
>      Oggigiorno i computer possono indovinare una chiave molto
      rapidamente e questo &egrave; il motivo per cui la dimensione della
      chiave &egrave; un requisito importante per i moderni sistemi di
      crittografia.  L'algoritmo DES usa una chiave da 56 bit.  Ci&ograve;
      significa che ci sono 2<SUP
>56</SUP
> chiavi
      possibili.  2<SUP
>56</SUP
> sono
      72,057,594,037,927,936 chiavi.  Un sacco di chiavi, ma un
      computer non specializzato pu&ograve; controllarle tutte in una
      manciata di giorni.  Un computer specializzato in poche ore.
      D'altro canto, algoritmi sviluppati pi&ugrave; recentemente, come il
      3DES, il Blowfish e IDEA, usano tutti chiavi da 128 bit.  Ci&ograve;
      implica che ci sono 2<SUP
>128</SUP
> possibili
      chiavi.  Queste sono molte, molte di pi&ugrave; e, anche se tutti i
      computer della terra cooperassero, sarebbe ancora necessario pi&ugrave;
      tempo di quello rappresentato dall'et&agrave; dell'universo per trovare
      la chiave corretta.
    </P
></DIV
></DIV
><DIV
CLASS="NAVFOOTER"
><HR
ALIGN="LEFT"
WIDTH="100%"><TABLE
SUMMARY="Footer navigation table"
WIDTH="100%"
BORDER="0"
CELLPADDING="0"
CELLSPACING="0"
><TR
><TD
WIDTH="33%"
ALIGN="left"
VALIGN="top"
><A
HREF="x173.htm"
ACCESSKEY="P"
>Indietro</A
></TD
><TD
WIDTH="34%"
ALIGN="center"
VALIGN="top"
><A
HREF="book1.htm"
ACCESSKEY="H"
>Partenza</A
></TD
><TD
WIDTH="33%"
ALIGN="right"
VALIGN="top"
><A
HREF="x229.htm"
ACCESSKEY="N"
>Avanti</A
></TD
></TR
><TR
><TD
WIDTH="33%"
ALIGN="left"
VALIGN="top"
>Fare e verificare firme</TD
><TD
WIDTH="34%"
ALIGN="center"
VALIGN="top"
>&nbsp;</TD
><TD
WIDTH="33%"
ALIGN="right"
VALIGN="top"
>Algoritmi a chiave pubblica</TD
></TR
></TABLE
></DIV
></BODY
></HTML
>